Un sequenziatore portatile
Pictalk Buddy ha già ricevuto un bel aggiornamento. Oyez oyez, ecco i sequenze. I sequenziatori sono uno strumento essenziale per le persone con disturbi del neuro-sviluppo (TND). Questo può riguardare disturbi dello spettro autistico (TSA), la sindrome di down, la sindrome di Angelman e altri handicap che influenzano l'autonomia. I sequenze mostrano i passaggi da seguire per lavarsi i denti, ad esempio, o per apparecchiare la tavola. Ecco un esempio proposto da ARASAAC.
Sequenziatore del « lavaggio dei denti» messo a disposizione da ARASAAC
I sequenziatori contribuiscono a una maggiore autonomia e aiutano a svolgere compiti da soli. Abbiamo capito molto presto con Pablo, nostro fratello minore con sindrome di down, che combinare i sequenze con il suo agenda è essenziale. Infatti, i sequenze sono contestuali e possono dipendere da un luogo o un momento della giornata.
Pictalk AAC integra ora sequenze che possono essere collocate negli eventi. Nell'evento « mangiare », si può combinare con la sequenza « lavarsi le mani » e la sequenza « apparecchiare la tavola”. Una volta realizzata, la sequenza appare come validata.
È anche possibile visualizzare i propri sequenze indipendentemente dall'evento dell'agenda :
Ci auguriamo che i sequenze vi aiutino nel vostro lavoro di caregiver e che migliorino l'autonomia delle persone che accompagnate.
Allora? Cosa pensate dei sequenze nell'app? Fateci sapere cosa ne pensate sui nostri social media o via e-mail!